Würzburger Str 13, 63811 Stockstadt +49 123456 99 support@example.com

Seleziona la tua lingua

Nudità facoltativa

Se il problema della nudità rappresenta uno spauracchio per il mondo tessile, che visto da quell'angolazione possiamo ritenerlo comprensibile a causa degli effetti a livello psichico esercitati sul singolo dalla coazione tessile, ciò che risulta incomprensibile è il fatto che il principio della nudità -obbligatoria- venga contestato dall'interno del movimento stesso "obbligatorio" l'abbiamo scritto tra virgolette perché questo obbligo è soggetto a tutta una serie di restrizioni che possono essere dovute ad agenti atmosferici o a patologie fisiche o imposte dai gestori dei campi). Innanzitutto dobbiamo rilevare che alla base di una simile contestazione vi è sempre una sconcertante ignoranza, giacché parliamo di persone alcune delle quali hanno addirittura operato all'interno del movimento del movimento naturista in qualità di dirigenti.
Per fare chiarezza incominciamo ad indagare sul significato del termine facoltativo. Questa parola deriva da facoltà (dal latino facultas) e oltre ai diversi significati che ha, come quello, per esempio, di capacità o destrezza nel saper fare una cosa, la definizione che a noi interessa più da vicino è quella di -manifestazione di un diritto soggettivo consistente nella possibilità di operare una scelta-.
E questa definizione, già di per sé così chiara, da sola basterebbe per esaurire il discorso dato che, come appare evidente, chi si reca in un centro naturista, dove si sa che la regola prevede la nudità integrale, questa scelta l'ha già operata, cioèha operato tale scelta prima di entrare in un campo nudista.
Tanto per fare un paragone, sarebbe come se delle persone entrassero in un stadio di calcio e pretendessero di vedere una gara di nuoto. Ma queste considerazioni evidentemente non sono sufficienti a sgombrare il campo dall'equivoco. Abbiamo letto, infatti, per fare un esempio, che nello statuto di alcune associazioni, che si definiscono naturiste, la pratica della nudità può essere un esercizio facoltativo.
Ebbene, preso atto di ciò, nel dissociarci da questa discutibile interpretazione di un principio basilare del movimento naturista, ci sentiamo in dovere di precisare che per la filosofia naturista tale enunciazione altro non è che un'assurdità, come già altri in proposito, all'interno del nostro movimento, hanno evidenziato. Infatti si è fatto rilevare da più parti che non si comprende perché, una volta che un individuo ha scelto di entrare in un centro naturista, e quindi ha accettato la regola -obbligatoria della nudità, debba poi esercitare la facoltà di scegliere se stare nudo o vestito.
E' lapalissiano che se una persona intende stare vestita non deve fare altro che non entrare in un campo nudista. La scelta quindi è fra entrare o non entrare, non nell'entrarci e poi decidere se restare nudi o vestiti.
E questo è un particolare di non poco conto, poiché se questa regola, stabilita come -facoltativa-, diventasse norma, ciò comporterebbe pericolosi effetti disgreganti per il movimento naturista, e forse sarebbe l'inizio della fine.
Chi aveva formulato tale proposta, in risposta alle perplessità ed alle obiezioni sollevate da più parti, si era limitato a rispondere semplicemente che -il nudismo può essere previsto come obbligatorio-, che tradotto in parole povere sta a significare che nei villaggi si può stare anche vestiti a seconda del momento o delle circostanze (ristorante, market, ecc.). Addirittura associazioni -naturiste- da poco costituitesi, che hanno chiesto l'affiliazione alla FENAIT, in un articolo del loro statuto hanno inserito espressamente l'esclusione della pratica della nudità da locali adibiti all'alimentazione -per motivi di igiene-.
L'avvocato a cui la Federazione si è rivolta per l'analisi di tali statuti ha cosìrisposto: -L'esclusione della pratica del nudismo dai locali adibiti ali 'alimentazione per motivi igienici sottende l'idea che i genitali siano parti del corpo umano sporche. Questa concezione non ha alcun fondamento scientifico, in quanto le malattie che si possono trasmettere attraverso i genitali sono sicuramente molte di meno di quelle trasmissibili attraverso le mani, la bocca o il respiro. Inoltre tale esclusione sottende l'idea che il nudismo possa essere nocivo alla salute, in contrasto con l'art.2.2 dello statuto INF, che afferma che lo scopo del naturismo/nudismo è quello di favorire la salute umana fisica e psichica...
Il nudismo considerato facoltativo non corrisponde alle definizioni del naturismo negli statuti della FENAIT e della INF-FNI.
L'art.4 dello statuto FENAIT afferma infatti che il naturismo trova la sua essenziale espressione nella nudità collettiva.
L 'art.2. I dello statuto INF-FNI afferma inoltre che il naturismo/nudismo è caratterizzato dalla pratica della nudità in comune.
Ebbene, da quanto finora esposto, risulta chiarissimo che sarebbe un errore gravissimo inserire in uno statuto di un' associazione naturista una norma del genere perché essa legittimerebbe comportamenti individuali discutibili.
Già il naturismo ufficiale storce il naso per certe regole imposte nei centri nudisti ai naturisti che sono costretti a vestirsi, poiché le uniche controindicazioni alla pratica della nudità sono quelle sopra esposte.
Addurre motivi igienici all'uso dei vestiti quando si va al ristorante, al market o di -rispetto- del personale tessile addetto, è semplicemente ridicolo e riduce il naturismo ad una barzelletta. Tutti sanno nel mondo naturista che è necessario utilizzare sempre una salvietta sedendosi in un luogo pubblico (bar, ristorante, ecc.).
Le associazioni naturiste per essere definite tali, ci teniamo a ribadirlo affinchénon sorgano equivoci, riconoscono la pratica del nudismo naturista.

Naturismo e Cultura

La Legge e il Naturismo

Leggi estere sul Naturismo

A seguito della presentazione della proposta di legge Turroni sul naturismo, molti di noi si sono domandati come sia la situazione legislativa in altri paesi europei, dove il nudismo è molto diffuso e praticato.

Leggi tutto

Il sole amico o nemico? Dipende da noi

Il sole amico o nemico? Dipende da noi

Il sole è sicuramente il più grande amico dell'uomo, se non altro perché è artefice della vita sulla terra e principale responsabile della sua successiva evoluzione, e, Per noi Naturisti,  anche qualcosa in piú

Leggi tutto

Il comune senso del pudore Naturista

Il comune senso del pudore Naturista

Le considerazioni svolte da Carlo Consiglio su INFO Naturista n. 3/1998, a commento delle valutazioni espresse da Gianfranco Ribolzi su taluni episodi di esibizionismo verificatisi nel sito di Cap D'Agde,...

Leggi tutto

Alla scoperta della sauna

Alla scoperta della sauna

Come rimedio allo stress, anche in Italia si va diffondendo la moda della sauna, un costume nato almeno duemila anni fa tra le gelide steppe dell'Asia centrale e poi esportato in tutto il mondo dalla Finlandia, dov'è tuttora un rito associato all'identità nazionale.

Leggi tutto

Nudità e Naturismo

Nudità e Naturismo

Il naturismo è un modo di vivere in armonica con la natura caratterizzato dalla pratica della nudità in comune che ha lo scopo di favorire il rispetto di se stessi, degli altri e dell'ambiente

Leggi tutto

Naturismo: luogo di incontro di varie culture

Naturismo: luogo di incontro di varie culture

Il naturismo, come un luogo in cui si incontrano persone con storie e culture molto differenti. Chi aderisce a un'associazione naturista accetta quei princìpi contenuti nello statuto

Leggi tutto

Le spiagge per i naturisti

Spiagge libere e Naturismo

Questi articoli giunti in redazione, ne sono una testimonianza. Quando si potranno avere spiagge autorizzate alla pratica del naturismo anche in Italia come per esempio avviene in Spagna e in molti altri Paesi sarà più facile trovare spiagge sicure e frequentate da veri naturisti.

Leggi tutto

Naturismo un diritto naturale

Naturismo un diritto naturale

Per i naturisti la nudità è un diritto naturale, e spogliarsi è la maniera più diretta per rivendicarlo. Ma forse non è il miglior modo per convincere gli altri a farlo, poiché vicino a noi vivono persone che possono, in alcuni casi, essere scioccate dalla nudità vissuta in maniera perfettamente normale

Leggi tutto

Abbigliamento nudità e mentalità naturista

Abbigliamento nudità e mentalità naturista

L'umanità ha sviluppato l'uso dei vestiti come una maschera, quei vestiti che erano originariamente nati come difesa dagli elementi atmosferici.

Leggi tutto

Il corpo ha sete di natura

Il corpo ha sete di natura

Le terapie con le pietre laviche, i fiori, il fieno, le acque termali, le acque di ruscello, le acque di cascata e l'idroterapia marina, il camminare a piedi nudi sull'erba bagnata di rugiada, l'esposizione del corpo al vento, l'immersione nella profondità della foresta e il camminare e il rotolarsi nella neve dopo una cocente sauna...

Leggi tutto

Nudità facoltativa

Nudità facoltativa

E' lapalissiano che se una persona intende stare vestita non deve fare altro che non entrare in un campo nudista. La scelta quindi è fra entrare o non entrare, non nell'entrarci e poi decidere se restare nudi o vestiti.

Leggi tutto

Arte natura e nuditá

La materia messa a nudo

Quando l'arte incontra la naturale nuditá

Leggi tutto

Nasciamo nudi

Nasciamo nudi

La prima cosa, ovvia, da dire è che l'uomo non è protetto naturalmente dagli agenti atmosferici, da qui il bisogno di coprirsi con pelli di altri animali, ecc. Vestirsi è un bisogno o una esigenza prettamente umana?

Leggi tutto

Naturismo e medicina naturale

Naturismo e medicina naturale

Con la medicina si è cercato e si cerca di far fronte alle tante e gravi malattie che affliggono il nostro stato di esseri umani.

Leggi tutto

Come difendere le spiagge naturiste

Come difendere le spiagge naturiste

Il 2000 è infatti l'anno della sentenza della Cassazione che consente ai naturisti di spogliarsi nei luoghi da loro abitualmente frequentati, ed èanche l'anno della prima spiaggia ufficialmente naturista, quella concessa dal Comune di Roma sul litorale di Capocotta.

Leggi tutto

Save
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Funzionali
l cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria
Accetta
Rifiuta